Petaurus breviceps Linnaeus, 1758

(da: commons.wikimedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Diprotodontia Owen, 1866
Famiglia: Petauridae Bonaparte, 1838
Genere: Petaurus Shaw, 1790
Italiano: Petauro dello zucchero
English: Sugar glider
Français: Phalanger volant
Deutsch: Kurzkopfgleitbeutler
Español: Petauro del azúcar, Falangero del azúcar
Specie e sottospecie
Petaurus breviceps ssp. ariel, Gould 1842 - Petaurus breviceps ssp. longicaudatus, Longman 1924 - Petaurus breviceps ssp. papuanus, Thomas 1888.
Descrizione
La sua caratteristica principale è la capacità di spiccare lunghi salti planati grazie alla membrana estensibile che collega gli arti (patagio). La testa ha forma triangolare, le orecchie sono piccole e prive di pelo, gli occhi sono invece molto grandi, indizio delle sue abitudini notturne o crepuscolari. Presenta il patagio, ovvero una membrana di pelle che si estende dagli arti posteriori a quelli anteriori che gli permette di fare planate anche di 70-80 m. I maschi presentano la cosiddetta "stella" ovvero una zona senza peli sulla testa, sinonimo della presenza di una ghiandola sebacea. Si ciba prevalentemente di frutta; spesso integra la sua dieta con proteine animali mangiando insetti come grilli e locuste. In cattività è molto importante che si integri alla sua alimentazione anche carbonato di calcio, perché non vada incontro a ipocalcemia e rachitismo.
Diffusione
Vive nelle foreste di Nuova Guinea Occidentale (Indonesia), Nuova Guinea e Australia.
![]() |
Data: 01/07/2011
Emissione: Fauna - Cuccioli Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 18/06/2001
Emissione: Funghi Stato: Commonwealth of Dominica |
---|